Visita guidata nella foresta ferita
Nelle foreste sostenute dal progetto, e in particolar modo nella foresta demaniale di Paneveggio, i lavori di ripristino sono iniziati subito dopo la tempesta Vaia, con un dispiegamento di forze umane, meccaniche ed economiche notevoli tutte finalizzate a rimettere in sicurezza l’area e a preservare questi luoghi preziosi, sia da un punto di vista ambientale che paesaggistico.
I cambiamenti significativi che la tempesta ha causato, hanno permesso di sfruttare l’occasione in maniera propositiva e resiliente, portando alla creazione di percorsi tematici e didattici da fare a piedi, accompagnati dagli esperti operatori delle Foreste Demaniali.
Il mondo capovolto: la foresta ferita lentamente si rialza
Camminando sarà possibile entrare nella foresta ferita e il movimento si intervallerà a soste per ascoltare il racconto dei forestali, guide d’occasione e premurosi custodi della montagna.
Questo procedere lento vi porterà a conoscere le aree duramente colpite dalla tempesta e i cantieri operativi in lontananza, il tutto in completa sicurezza, permettendovi inoltre di capire meglio cosa sia successo durante la notte del 29 ottobre 2018, quali sono state le operazioni di recupero messe in atto fino ad ora e quali saranno i piani di ripristino futuri, sostenuti dalla raccolta fondi promossa da Trentino Tree Agreement.
Le visite guidate sono attività pensate per coloro che hanno siglato un patto con i boschi del Trentino, diventando Sostenitori, Ambasciatori e Custodi di Trentino Tree Agreement. Ogni donatore può estendere la partecipazione alla visita guidata ad altre 4 persone. Per partecipare è sufficiente compilare l’apposito form che verrà inviato tramite link nella mail che ogni donatore, o destinatario di una donazione regalo, riceverà a donazione avvenuta.
Le visite guidate riprenderanno in primavera!