Vaia: 2 anni dopo
Come dimenticare quella notte del 29 ottobre di due anni fa, quando il vento e la pioggia di Vaia hanno ferito così tanto le nostre foreste, non solo fisicamente, ma anche nella loro anima e in quella di chi le vive. Da allora, il bosco che tanti trentini considerano la loro seconda casa, non è stato più lo stesso.
Come sempre però ad ogni cosa negativa che accade ne segue sempre una positiva. E un problema diventa un’opportunità, ogni difficoltà uno stimolo nuovo per fare sì che il grande patrimonio boschivo e forestale del Trentino possa continuare ad essere elemento cardine della storia e della popolazione che abita questa terra e i boschi possano tornare ad essere verdi e solidi.
Il progetto Trentino Tree Agreement è nato come risposta a questo drammatico evento naturale e alla necessità di comunicare l’ambiente, sensibilizzando le persone a creare, giorno dopo giorno, un nuovo rapporto, un nuovo patto con la natura, e a vivere questo patrimonio comune rispettandolo e salvaguardandolo per ricostituire e garantire un equilibrio, al momento purtroppo molto precario, anche attraverso un apporto concreto nella promozione di pratiche di sostenibilità ambientale.
All’interno del progetto Trentino Tree Agreement molti sostenitori hanno potuto partecipare nel corso dell’estate alle escursioni organizzate nella foresta di Paneveggio. Bellissimi momenti di condivisione con la natura e di scoperta di aspetti particolari delle foreste trentine, ma anche del fenomeno Vaia stesso.
Ora l’inverno è alle porte e il bosco presto riposerà sotto una coltre di neve soffice per poi risvegliarsi con rinnovato vigore in primavera, ed anche le nostre visite guidate riprenderanno nel 2021, ricche di curiosità interessanti e di una nuova energia!
I boschi del Trentino, ti aspettano.