Un'estate con il Parco Naturale Adamello Brenta
Un’estate davvero ricca di eventi quella dei Parchi naturali del Trentino. Scopriamo la proposta SuperPark del Parco naturale Adamello Brenta.
Nei tre Parchi naturali del Trentino, assieme al sistema delle Reti di Riserve sul territorio, con il mese di luglio sono ripartite le esperienze e le iniziative di visita e di scoperta dei tesori naturali e paesaggistici racchiusi in queste aree di natura protetta che costituiscono il 30% del nostro territorio. Le iniziative messe a punto hanno diversi elementi in comune, tra passeggiate guidate, laboratori didattici, osservazione degli animali e delle rarità botaniche, ma anche delle specificità che esaltano i punti di forza delle rispettive aree. E qui vi parliamo di una tra le più originali, SuperPark, un progetto del Parco naturale Adamello Brenta.
SuperPark nasce nel 2020 e ha lo scopo di valorizzare le bellezze naturali presenti sul territorio del Parco Naturale Adamello Brenta, lungo sentieri e boschi per vivere in modo inedito il Parco, i suoi beni naturali, ed esaltare con rispetto la natura in modo innovativo.
SuperPark organizza 7 passeggiate con accompagnatori speciali e insoliti (da architetti a registi, da scrittori a musicisti) nei sabati di luglio e agosto scoprendo nuovi linguaggi e sguardi diversi da ciò a cui siamo abituati creando un nuovo racconto e un nuovo dialogo con la natura.
Si parte il 10 luglio in Val di Fumo con l’architetto Alberto Winterle che ci porterà alla scoperta dei paesaggi culturali delle Alpi. Il sabato successivo in Val Genova si parlerà di cambiamento climatico con la climatologa Serena Giacomin. Nelle Giudicarie, a Malga Cengledino, il 24 luglio saremo in compagnia del musicista Gabriele Michieli. Il 31 luglio si parlerà di economia di montagna con il regista Michele Trentini in Val Algone.
E poi nei sabati di agosto ci saranno: l’attrice Maria Roveran in Val di Sole, lo scrittore e esploratore Francesco Boer in Val di Non e la scrittrice e blogger Enrica Tesio a San Lorenzo in Banale.
Il progetto SuperPark non prevede solo passeggiate nella natura e sentieri, ma anche una rassegna cinematografica!
14 film ad “impatto zero” con il cinema solare ai margini del bosco e nel cuore dei paesi di montagna dal 26 luglio all’8 agosto. Un cinema che promette di fondersi e intrecciarsi con la natura, senza disturbarla: le proiezioni saranno alimentate dalla luce del sole e, in quota, saranno silenziose grazie all’uso delle cuffie. Molte le tematiche affrontate durante la rassegna, dalla montagna alle catastrofi naturali e i cambiamenti climatici, dal difficile rapporto tra uomo e natura al futuro stesso dell’uomo sul pianeta.
Informazioni e programma completo sul sito del Parco Naturale Adamello Brenta
Questo progetto che attraverserà tutta l’estate è promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta, a cura di Impact Hub Trentino, con la partecipazione di Cinema Du Desert e sostenuto da Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo S.p.A., Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A, Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze, Azienda per il Turismo Val di Non, Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella, Consorzio Val di Sole, Comune di Dimaro, Cassa Rurale Val di Sole.