Le 10 regole d’oro per fare amicizia con il bosco
Il profumo fresco degli aghi di abete, lo scroscio di un torrente di montagna e un lungo sentiero da percorrere a passo lento, per guardarsi intorno. Il bosco ti dà tanto. L’unica cosa che ti chiede è di rispettare il suo equilibrio, selvaggio e delicato. Non è poi così difficile, te ne accorgerai leggendo queste dieci regole.
1. Non lasciare tracce del tuo passaggio
Porta sempre con te un sacchetto per raccogliere i rifiuti. Difficilmente troverai nei boschi cestini della spazzatura. Ricorda che molti rifiuti non sono biodegradabili: i fazzoletti di carta possono impiegare mesi prima di degradarsi, mentre una bottiglia di plastica resterà nel bosco addirittura per secoli.
2. Goditi i suoni del bosco
Il bosco ha una sua melodia. Ascoltala. Parla a bassa voce, spegni la suoneria del cellulare ed evita ogni rumore molesto. Gli schiamazzi o la musica spaventano gli animali e disturbano gli altri escursionisti che cercano nel bosco un’oasi di tranquillità.
3. Se incontri un animale, non disturbarlo
Se avvisti un animale nel bosco, resta a distanza per osservarlo senza spaventarlo e farlo fuggire. Magari porta con te un binocolo. Ricorda che in un bosco tutti gli animali sono selvatici, perciò non tentare di avvicinarli offrendogli del cibo: potrebbe essere pericoloso per te e per loro. Anche anfibi, rettili e insetti, che svolgono un ruolo fondamentale per l’ecosistema, non devono essere disturbati. Infine non danneggiare mai nidi e tane: priveresti gli animali della loro casa.
4. Non raccogliere i fiori e non danneggiare gli alberi
Molti fiori di montagna sono specie protette ed è vietato raccoglierli. Se vuoi portare con te il ricordo dei loro meravigliosi colori, meglio scattare una fotografia! Non mangiare frutti e bacche che non conosci, perché potrebbero essere velenosi. Spezzare rami o incidere la corteccia di un albero crea gravi sofferenze alla pianta ed è un gesto di inciviltà.
5. Cammina lungo i sentieri
Avventurarsi fuori dai percorsi segnalati, soprattutto in zone che non si conoscono, può essere molto pericoloso. Prima di inoltrarti nel bosco studia con attenzione l’itinerario che vuoi percorrere. Non oltrepassare eventuali recinzioni che potrebbero delimitare proprietà private o campi coltivati.
6. Non accendere fuochi
Per un bosco non c’è peggior nemico del fuoco. Può facilmente sfuggire al controllo e mettere in pericolo la tua vita e la sopravvivenza delle creature del bosco. Non accendere mai un fuoco al di fuori degli spazi sicuri appositamente predisposti e segnalati, fai attenzione al vento che potrebbe sollevare le braci e assicurati di spegnerlo con cura. Se dovessi avvistare un principio d’incendio, allontanati in fretta e chiama subito i vigili del fuoco.
7. Raccogli i funghi solo se hai il permesso
Per raccogliere i funghi serve un permesso rilasciato dai comuni. Se ne può raccogliere fino a un massimo di due chilogrammi al giorno per persona, nella fascia oraria tra le 7 e le 19. Per non danneggiare il suolo, non usare rastrelli o uncini, e trasporta i funghi raccolti in ceste rigide e forate. Se non sei un esperto, fai molta attenzione e chiedi consiglio a chi conosce bene i funghi, perché alcuni sono molto velenosi. Qui puoi trovare maggiori informazioni sui permessi.
8. Nel bosco muoviti con lentezza
Il modo migliore per goderti il bosco è camminare al ritmo lento della natura, facendo attenzione in particolare a non scivolare sulle rocce in prossimità di corsi d’acqua e a non inciampare nelle radici che fuoriescono dal terreno. Se sei un amante delle due ruote, pedala solo sulle strade e sui sentieri ciclabili mentre, sui sentieri non ciclabili, procedi a piedi spingendo la bici per non danneggiare le piante e spaventare gli animali.
9. Indossa un abbigliamento adeguato
In montagna è importante indossare calzature e vestiti adatti. Anche per una tranquilla passeggiata servono scarponcini o scarpe da trekking che proteggano le caviglie e siano dotate di suole antiscivolo. Meglio indossare un pantalone lungo, per proteggersi dai graffi. Porta sempre con te uno zaino con l’indispensabile: una borraccia d’acqua, il pranzo al sacco, una cartina, il telefono e una giacca impermeabile per ripararti da piogge improvvise.
10. Impara dal bosco
Il bosco ti insegna moltissimo sugli equilibri del mondo naturale. Porta con te una guida o affidati all’esperienza di un accompagnatore di media montagna per scoprire i segreti di questo delicato ecosistema.