Il patto col bosco di Quodo

QUODO è uno studio di progettazione e di consulenza aziendale per tutte le imprese e i professionisti che vogliono aumentare l’efficienza dei propri investimenti in modo intelligente, in campo energetico, tecnico, finanziario e organizzativo, con l’obiettivo di essere anche sostenibili.

Cosa vi viene in mente quando sentite la parola “ambiente”?

La prima parola che ci viene in mente è “casa”, ovvero lo spazio in cui tutto accade. Composto da un sistema di delicati e complessi equilibri, l’ambiente è parte integrante della nostra vita quotidiana e la influenza costantemente.

Cosa significa essere sostenibili per voi?

Essere sostenibili significa attuare comportamenti che rispettino i ritmi e gli equilibri naturali del complesso di ecosistemi che ci circondano; essere sostenibili significa riconoscenza e rispetto, necessari per assicurare un futuro alle prossime generazioni.

Perché avete deciso di sostenere Trentino Tree Agreement?

La montagna è un ecosistema delicato che va preservato. QUODO, nel suo piccolo, ha già all’attivo una serie di progetti a sostegno di organizzazioni che mirano alla tutela del patrimonio ambientale, e quello di Trentino Tree Agreement si è dimostrato un progetto serio ed organizzato, oltre ad essere un progetto Locale e tutto italiano. Gli alberi sono alla base della vita, insieme all’acqua, perché garantiscono la diminuzione di CO2, creano un microclima specifico per tante altre specie garantendo variabilità, trattengono il terreno scongiurando il pericolo di frane e preservando la messa in sicurezza di tutti gli abitanti delle zone montuose.

Perché è importante promuovere pratiche di tutela ambientale?

Perché sappiamo che il contributo di ognuno è imprescindibile. Non bastano le parole, è fondamentale agire insieme se vogliamo davvero ridurre il nostro impatto. Abbiamo il dovere di garantire un futuro alle prossime generazioni. L’esempio è il modo migliore di promuovere il cambiamento.

Il vostro patto col bosco è un patto di…?

Rispetto, riconoscenza e amore per la natura, in particolare per la montagna.

Come vedete il mondo tra 20 anni? E voi, come vi immaginate?

Oggi più che mai l’incertezza e l’instabilità socio-politica governano l’ordine del giorno; ciò rende già difficile effettuare previsioni sul breve periodo, figuriamoci sul lungo.

Quello che possiamo fare è continuare ad operare per il mantenimento del nostro ambiente, che è alla base della vita e di una vita di qualità con la speranza che, fra 20 anni, le persone saranno diventate più consapevoli e si sarà instaurata una cultura più rispettosa da parte dei popoli di tutti i paesi.

Magari, nel frattempo, si saranno anche sviluppate tecnologie e nuovi sistemi per ridurre il nostro impatto in maniera importante; noi, nel nostro piccolo, ci vediamo fra 20 anni ancora più coinvolti, insegnando questi stessi valori a chi prenderà il nostro posto.