Il 24 maggio, la Giornata Europea dei Parchi

I primi nove Parchi d’Europa nacquero contemporaneamente in Svezia, nel 1909, con l’obiettivo di garantire la tutela alle principali caratteristiche naturali del Paese. Da allora, nel nostro continente sono state istituite centinaia di aree protette, che contribuiscono alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio naturale europeo. Il primo in Italia fu il Parco Nazionale del Gran Paradiso, creato nel 1922, seguito dal Parco Nazionale dello Stelvio nel 1935. Per celebrarle, nel 1999 la Federazione Europea dei Parchi – EUROPARC ha istituito una giornata europea, il 24 maggio, che ogni anno prevede un ricco programma di incontri tematici, escursioni, mostre e attività ambientali.

Ogni anno la Giornata Europea dei Parchi è dedicata ad un tema specifico: quello del 2021 è Parks – The Next Generation (Parchi – La prossima generazione). Dopo che la pandemia di Covid-19 ha posto nuove sfide all’umanità e influenzato fortemente il turismo anche nei parchi, e dopo che l’Unione Europea ha dichiarato di volersi impegnare per creare un mondo più verde e più resiliente, quest’anno l’obiettivo della giornata è quello di interrogarsi su come saranno i Parchi del domani. È infatti tempo di ripensare a ciò che le aree protette offrono e rinnovare i metodi di coinvolgimento dei fruitori.

Per stimolare questi ragionamenti, ma anche semplicemente per godere delle magnifiche giornate all’aria aperta che il Trentino regala alla fine di maggio, il sistema delle aree protette provinciali si è messo in rete con enti, istituzioni e associazioni per divulgare e celebrare i valori universali della biodiversità. Il programma prende avvio sabato 22 maggio al Parco Nazionale dello Stelvio con Biodiversità è… meglio per tutti!, una passeggiata attraverso pascoli, prati e masi della Val di Peio alla scoperta delle interazioni uomo-natura, e al Parco Naturale Adamello Brenta con Camminiamo in famiglia, le nuove passeggiate family per scoprire la biodiversità imparando e divertendosi, da percorrere in autonomia in Val di Non, Altopiano della Paganella, Val Rendena e Giudicarie Esteriori.

 

 

Le iniziative per la promozione, la tutela e la valorizzazione della biodiversità naturale e di interesse agrario proseguono nelle settimane successive al Parco Naturale Locale Monte Baldo con Hortus Italiae, un innovativo pacchetto di eventi a tema botanico promosso in collaborazione con il MUSE.  Si comincerà il 24 giugno con la serata informativa Notte di S. Giovanni, la raccolta di erbe e fiori spontanei e le loro proprietà tra realtà, credenze popolari, magia e streghe. Il 27 giugno sarà organizzata una Passeggiata tematica dedicata alla fitoalimurgia (ossia all’utilizzo di erbe spontanee a scopo alimentare), mentre il 4 luglio si svolgerà il Laboratorio farmaceutico per bambini e famiglie in collaborazione con Museo Farmaceutico “A. Foletto”.

 

 

Completa il programma l’escursione organizzata il 6 luglio dal Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino in Val Canali, Passeggiando lungo il Sentiero delle Muse Fedaie, con partenza dal Centro visitatori di Villa Welsperg. Chi si trovasse nella zona di Paneveggio, potrà approfittare delle visite guidate Nelle foreste degli abeti che suonano: la rinascita dopo la Tempesta, organizzate sempre dal Parco il 15 e 22 luglio e il 12 e 19 agosto. Un modo per scoprire la foresta che suona e i suoi abeti di risonanza, ma anche per visitare i luoghi colpiti dalla tempesta Vaia, dove è stata avviata l’opera di ripristino grazie al Progetto Trentino Tree Agreement.