Libri per bambini che vogliono salvare la biodiversità
Gli scienziati hanno lanciato l’allarme: la diversità dei viventi è in pericolo. A causa delle attività umane – inquinamento, deforestazione, crisi climatica – le specie animali e vegetali scompaiono al ritmo di un’estinzione di massa. Un problema che graverà soprattutto sulle giovani generazioni, da cui dipende il futuro del pianeta. Come possiamo prepararle alla difficile sfida di salvaguardare la biodiversità? Ecco cinque letture imperdibili, per i più piccoli e per i più grandicelli.
Quante specie abitano la Terra? Finora ne abbiamo contate circa due milioni, ma se ne scoprono sempre di nuove. Piante e animali popolano ogni angolo del pianeta, dai torridi deserti agli abissi marini. Che siano grandi come querce o elefanti, oppure piccole come i microbi, tutte le specie dipendono l’una dall’altra. Tanti e diversi (Editoriale Scienza 2017) celebra la ricchezza della natura: un inno alla biodiversità scritto da Nicola Davies, già vincitore del premio Andersen. Una ricchezza che il libro esorta a preservare, per continuare a vivere su un pianeta dove possiamo essere tanti e diversi. Età consigliata: da 5 anni.
Sapevi che gli alberi si prendono cura l’uno dell’altro e comunicano con messaggi sotterranei? La magia e il mistero degli alberi di Jen Green (Gribaudo 2020) farà scoprire ai lettori il mondo segreto delle piante. Creature che a prima vista possono apparire solitarie, ma che solitarie non sono affatto. Sotto i nostri piedi, le loro radici formano un’intricata rete con i miceli dei funghi, che gli alberi sfruttano per scambiarsi informazioni e sostanze nutrienti. Un libro illustrato per bambini dagli 8 anni in su, ma che piacerà anche ai più grandi. Per scoprire tutto quel che gli alberi fanno anche per noi e come possiamo salvaguardarli.
Ronzano, strisciano, schioccano, friniscono. Aprite bene le orecchie, perché nell’apparente silenzio del sottobosco gli insetti hanno molte storie da raccontare. Voci della natura. Gli insetti raccontano il mondo di Gianumberto Accinelli (Piemme 2019) è un microcosmo di avventure incredibili. Come la lotta per la sopravvivenza tra le minuscole creature che vivono nel bocciolo di una rosa, o il misterioso motivo che indusse migliaia di api africane ad attaccare l’esercito britannico. Dopo aver letto questo libro, neppure il giardino di casa vi sembrerà più lo stesso. Età di lettura: dai 10 anni.
Gli alberi si innamorano? Come fa l’inverno a sapere quando deve arrivare? Le noci sono vive? Cosa vorresti chiedere a un animale? Le piante hanno diritti? Con oltre sessanta domande, Antje Damm invita anche i più piccoli a riflettere sul nostro rapporto con la natura. Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura (Orecchio Acerbo 2019) è una lettura che non lascia indifferenti. Già vincitore di numerosi premi, il libro è pensato per i bambini dai 4 anni in su, ma sa coinvolgere anche genitori e insegnanti.
Il libro delle meraviglie perdute di Stef & Phere (Magazzini Salani 2020) è un romanzo per i giovani che amano la natura e sono disposti a tutto per salvarla. Due ragazzi, in un lontano futuro, trovano un libro antico che racconta di un mondo scomparso popolato da creature straordinarie: alberi, fiori e animali di ogni forma immaginabile. Non è altro che il nostro mondo: la Terra del XXI secolo, quando la biodiversità, già minacciata dalle azioni umane, poteva ancora essere salvata. Ma forse non tutto è perduto: avvertendo del pericolo gli antichi abitanti della Terra – cioè noi – i due protagonisti riusciranno a preservare le meraviglie del pianeta?