Forest bathing nel Parco del Respiro in Paganella

Si chiama Immergiti ed è la salutare attività che il Parco del Respiro di Fai della Paganella propone per l’estate a chi desidera rilassarsi e rigenerarsi sfruttando i poteri curativi di una foresta di faggi. Un vero e proprio tuffo nel verde, in compagnia di un esperto, nel cuore del parco terapeutico di Fai, rinomato in tutta Europa per i benefici delle sue piante. Faggi soprattutto, ma anche abeti rossi, pini silvestri e larici che, al di là dell’atmosfera magica che generano in primavera e in estate con le loro chiome, sprigionano sostanze volatili benefiche per il nostro organismo, i monoterpeni.

Se già da tempo si sapeva che le persone sono più felici quando sono circondate dagli alberi, da poco meno di un decennio esistono anche prove scientifiche che confermano il potere curativo delle foreste. Non è una forma di esercizio fisico, non presuppone la corsa o lo yoga: si tratta semplicemente di entrare in contatto con la natura mediante i cinque sensi, immergendosi in un vero e proprio bagno forestale, o forest bathing. La pratica, già nota all’antica cultura popolare d’Oriente, è nata ufficialmente in Giappone, dove oggi esistono svariate località certificate per la terapia forestale (nota come Shinrin-yoku), ognuna con le sue particolari proprietà benefiche, e milioni di persone che ogni anno ne traggono vantaggio.

 

 

Boschi e foreste coprono oltre la metà del territorio del Trentino, che è dunque un luogo ideale per praticare il forest bathing e sperimentarne l’influenza a livello psico-emozionale, sensoriale, chimico ed energetico. Per massimizzare il potere curativo, gli esperti indicano che è necessario rimanere nel bosco almeno 10-12 ore nell’arco di tre giorni, con singole “immersioni” nel bosco della durata di almeno due ore e mezza. Una pratica che può essere realizzata in solitaria o sfruttando le possibilità offerte dal Parco del Respiro di Fai della Paganella. Immergiti, la passeggiata di tre ore prevista ogni mercoledì fino all’8 settembre, è infatti solo una delle numerose iniziative che il Parco offre ai visitatori per la prossima estate. Ci saranno anche camminate serali nel bosco per ammirare la valle dell’Adige di notte da diversi punti panoramici (Medita, il venerdì sera), laboratori creativi in natura per bambini (Land art, il giovedì pomeriggio), un incontro-racconto musicale con Cristina Donà (il 18 luglio), una proiezione cinematografica a emissioni zero (il 9 agosto) e una passeggiata tra danza, scultura e suono (il 7 agosto). Per gli amanti della meditazione, infine, ogni venerdì mattina sarà possibile aggiungere i benefici dello yoga a quelli della respirazione nel bosco partecipando a Respira, sotto la guida dell’istruttrice Lorenza Sonn.