Il cuore verde di fanheart3
fanheart3 è un’associazione che studia la fan culture e indaga le molte diramazioni della cultura partecipativa. Quattro anni fa abbiamo dato vita ai fanheart3 Awards, premio collaterale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dedicato a film e opere immersive che si distinguono per il potenziale apporto alla cultura dei fan e alle loro produzioni creative.
Cosa vi viene in mente quando sentite la parola “ambiente”?
Ambiente è il sistema di cui anche noi facciamo parte: non qualcosa di esterno alle nostre vite, di cui ricordarci ogni tanto – magari quando c’è una nuova alluvione o i fiumi seccano – ma una componente essenziale di ciò che siamo come esseri umani, a cui siamo intrinsecamente connessi come lo sono tutte le altre creature viventi.
Cosa significa essere sostenibili per voi?
Essere sostenibili è sacrificare quel minimo di comodità personale di cui possiamo tranquillamente fare a meno a favore del benessere più grande di tutta la comunità e delle generazioni che verranno. È dire “Ho un po’ caldo, ma evito di mettere l’aria condizionata a mille (e poi magari dovermi buttare addosso un maglioncino per tenermi caldo!)”. È “Quel tonno mi semplifica la cena, ma perdo quei dieci minuti in più per capire se la pesca fatta da quella marca è davvero sostenibile”. È riflettere un attimo prima di acquistare una maglietta di fast fashion che smetterò comunque di usare fra un mese perché di qualità infima.
Perché avete deciso di sostenere Trentino Tree Agreement?
Fanheart3 sostiene da anni, in occasione dei fanheart3 awards premio collaterale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia, l’idea di premi “ecologici”: al posto della classica statuetta o targa da consegnare ai vincitori, che verrebbe messa in un cassetto e dimenticata, soprattutto perché fanheart3 non è l’Academy, facciamo a nome dei film premiati, donazioni ad enti o progetti italiani che si occupano di ambiente. È un modo per manifestare il nostro credere che arte, cultura, ambiente, senso civico non occupano spazi diversi ma devono collegarsi fra loro per un mondo più bello.
Quest’anno abbiamo optato specificatamente per il Trentino Tree Agreement per due motivi: da un lato, aver visto le orribili immagini di boschi bruciati, quest’estate, ci ha ricordato quanto ancora c’è da fare per le nostre foreste, che stanno soffrendo da decenni le conseguenze di un cambiamento climatico e di un uso smoderato delle risorse per cui si sta facendo ancora troppo poco. Dall’altra, un legame personale con i territori trentini, in cui tutte noi ragazze di fanheart3 abbiamo passato anni meravigliosi: abbiamo tantissimi ricordi legati a quei luoghi e vorremmo che anche ai bambini e agli adolescenti del futuro fosse dato di trovarli belli come li abbiamo visti noi, così che possano diventare parte della loro crescita e qualcosa per cui sorrideranno quando saranno anziani.
Perché è importante promuovere pratiche di tutela ambientale?
Più persone combatteranno per lo stesso obiettivo, più impatto potremo avere. Non ci si può arrendere al “ma tanto” e non ci si può neanche far prendere dalla disperazione o dalla rabbia per quanto non viene fatto da chi magari ha più potere di noi. È nostro diritto e anche nostro dovere dire la nostra e credere che farlo possa significare qualcosa… la rassegnazione non ha mai cambiato nulla, d’altronde, e c’è ancora tanto che possiamo imparare!
Il vostro patto col bosco è un patto di…?
Fratellanza.
Come vedete il mondo tra 20 anni? E voi, come vi immaginate?
Qualche volta tristezza e un barlume di disperazione prendono anche noi. Ma un saggio disse “Even the darkest night will end and the sun will rise” (anche la notte più oscura finirà e il sole tornerà a sorgere) e immagino che alla fine vogliamo e dobbiamo avere fiducia nel fatto che il bene vincerà… anche perché credere il contrario non è mai stato utile a nessuno né ha mai mosso le persone all’azione.
A fanheart3, poi, siamo anche fortunate perché, operando nel settore delle fan communities (comunità di fan), ci imbattiamo quotidianamente in persone (giovani e meno giovani) cariche di entusiasmo e di fantasia, che spesso si attivano per cercare di rendere il mondo un posto migliore in mille maniere diverse. Conosciamo anche da vicino le tecnologie che si stanno sempre più facendo strada nelle nostre vite: la realtà virtuale, la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e molto altro… e se è vero che alcune di esse un po’ spaventano, le potenzialità che tali strumenti hanno per diffondere una maggiore presa di coscienza sui problemi del mondo è davvero molto ampia.