Come funziona Trentino Tree Agreement
Vuoi contribuire anche tu al ripristino delle foreste trentine? Sottoscrivendo Trentino Tree Agreement ti prenderai cura, in maniera simbolica, di uno o più alberi che verranno piantati per ripristinare le foreste ferite dal passaggio di Vaia.
Quattro livelli di donazione diversi – 10 euro, 50 euro, 150 euro o un importo libero superiore – per sostenere, secondo le possibilità di ognuno, un progetto e un bene comune.
Facendo una donazione a Trentino Tree Agreement potrai diventare Amico, Sostenitore, Ambasciatore e Custode del patto con il bosco che verrà.
Potrai anche regalare la tua donazione ad una persona a cui vuoi bene, flaggando l’opzione. Se si vogliono fare più regali per ognuno dovrà essere ripetuta la procedura. Se invece vuoi sviluppare un progetto pensato per i clienti della tua azienda o i tuoi collaboratori puoi contattarci via mail.
Le aree
La raccolta fondi è gestita dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Agenzia per le Foreste Demaniali e altri soggetti locali di natura pubblica e privata.
In qualità di progetto pilota, le attività di Trentino Tree Agreement si concentreranno inizialmente su tre aree: la Foresta dei Violini di Paneveggio, la Foresta dell’Eremo a San Martino di Castrozza e la Foresta Nascosta di Cadino.
- Foresta di Paneveggio
- Foresta di San Martino
- Foresta di Cadino
Gli avanzamenti dei lavori
Il ripristino dei boschi è iniziato con lo sgombero degli schianti, con la messa in sicurezza delle aree identificate e con le attività di coltivazione e piantumazione degli alberi distrutti.
Il monitoraggio delle attività di ripristino è curato dell’Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali e verrà a breve condiviso con tutti i sostenitori di Trentino Tree Agreement grazie a webcam posizionate all’interno delle aree identificate. Non appena i lavori di installazione saranno terminati le immagini delle webcam saranno visibili su questa piattaforma.
Un aggiornamento periodico sulle attività del progetto e sui progressi dei lavori viene inviato a tutti i sostenitori del progetto, arricchito da altri contributi dedicati patrimonio naturalistico e paesaggistico del Trentino, con l’obbiettivo di sostenere e diffondere cultura ambientale e buone pratiche.
Le visite guidate
I progetti di valorizzazione e fruizione delle aree coinvolte prevedono l’organizzazione di escursioni guidate per dare la possibilità a chi ha firmato Trentino Tree Agreement come Sostenitore, Ambasciatore e Custode possa cogliere e capire la natura del fenomeno da vicino e rendersi testimone della rinascita di questi boschi.
Le targhe nel bosco
Ambasciatori e Custodi del progetto, potranno simbolicamente firmare il proprio patto col bosco direttamente nel bosco, facendo custodire la memoria della donazione alle ceppaie rimaste a trattenere il terreno e a testimonianza di quanto successo, sulle quali verranno installate le targhe dedicate.
Prosegui QUI la tua visita per scoprire di più del Patrimonio naturale e forestale del Trentino