Animali selvatici: come e dove osservarli in natura

Cervi e caprioli, volpi e tassi, picchi e fagiani di monte: sono solo alcuni degli animali che abitano i boschi del Trentino. Incontrarli nel loro ambiente naturale può regalare grandi emozioni, ma gli avvistamenti non sono sempre facili: ecco dunque alcuni consigli per osservarli senza farsi notare.

 

 

1. Armati di pazienza e tranquillità

Nel bosco il silenzio la fa ancora da padrone. Impara a camminare senza fare rumore prestando attenzione a dove poggi i piedi per non far scricchiolare i rami e non far frusciare le foglie. Gli animali selvatici, infatti, percepiscono la nostra presenza in anticipo e preferiscono evitare un incontro ravvicinato.

2. Ricorda di non vestirti in maniera troppo sgargiante

Scegli colori tenui in modo da mimetizzarti e diventare un tutt’uno con l’ambiente che ti circonda, riducendo così le probabilità che i suoi abitanti ti notino.

3. Informati su quando sia più facile avvistare gli abitanti del bosco

In estate o in inverno? A bassa o ad alta quota? Gli scenari variano a seconda degli animali che vorresti vedere. E l’alba e il crepuscolo sono i momenti migliori per poter fare questi incontri; durante il giorno infatti gli escursionisti spingono gli animali a nascondersi. Alcune specie poi sono più facili da avvistare in certe stagioni piuttosto che in altre, come nel caso di cervi e caprioli che a primavera frequentano i prati di bassa quota appena rinverditi. Conoscere le abitudini dell’animale che vuoi osservare, ti sarà di grande aiuto!

4. Chiedi consiglio alle persone del posto

È importante sapere quali sono i luoghi in cui avere più probabilità di avvistare una lepre, una volpe o imbattersi in uccelli dai canti melodiosi. Le aree protette rappresentano zone privilegiate da questo punto di vista: nel Parco Nazionale dello Stelvio, ad esempio, anche grazie alla tutela di cui godono, molte specie sono facilmente visibili e fotografabili anche in pieno giorno!

5. Porta con te binocolo, cannocchiale o un’adeguata attrezzatura fotografica

Ti permetteranno di mantenerti a distanza ed evitare di disturbare la tua “preda”, soprattutto per osservazioni prolungate. Ricorda sempre che gli animali hanno bisogno di tranquillità. Si rifugiano all’interno del bosco e nelle aree meno frequentate dall’uomo proprio allo scopo di poter adempiere alle proprie funzioni vitali – nutrirsi, riposarsi, cercare riparo dagli agenti atmosferici, accoppiarsi, accudire alla prole – in contesti privi di stress. In inverno, per esempio, gli animali hanno l’esigenza di risparmiare energie in un momento dell’anno in cui il cibo scarseggia e il freddo li costringe a sforzi notevoli per la termoregolazione: come è facile comprendere, una fuga improvvisa causata dalla nostra presenza può dunque rivelarsi una minaccia per la loro stessa sopravvivenza.

6. Se sei in compagnia del tuo amico a quattro zampe ricorda di tenerlo al guinzaglio

Quando si passeggia nel bosco con un cane, è bene tenerlo sempre sotto controllo, in quanto potrebbe – con comportamenti improvvisi – impaurire e far scappare gli animali del bosco.

7. Se ti imbatti in un animale, allontanati con calma

È importante evitare di avvicinarsi, anche se pensi che stia male o sia in difficoltà. E non seguirne le tracce, dato che potresti costringerlo a fuggire dal luogo in cui si sta riposando.

8. Astieniti anche e soprattutto dalla tentazione di attirare i selvatici con del cibo

Ciò potrebbe finire col cambiarne le abitudini alimentari e soprattutto ridurre le distanze tra lui e noi, con conseguenze anche imprevedibili.

 

Ricorda infine che gli animali selvatici sono una fonte di emozioni, ma anche un patrimonio da salvaguardare e proteggere. Non rimanerci male quindi se durante la tua escursione non sei riuscito a scorgerne nessuno: usa questa esperienza per imparare dall’ambiente che ti circonda. A volte non è l’avvistamento, né tanto meno una bella fotografia la cosa più importante che portiamo a casa, bensì la sensazione di benessere e il coinvolgimento emotivo che solo una bella passeggiata nella natura può dare.

 


 

Scopri di più sul patrimonio forestale del Trentino