x

Nulla protegge la terra più dei boschi

Durante la notte del 29 ottobre 2018, 4 milioni di metri cubi di alberi in Trentino sono andati distrutti a causa di un’anomala ondata di maltempo.

Una difficile esperienza per il nostro territorio il cui patrimonio boschivo e forestale è parte integrante della nostra storia e della gente che qui abita. Sia l’economia che la cultura del Trentino sono infatti fondate su esperienze e attività legate agli alberi, al bosco, alle foreste e alla loro gestione.

Ricostruire questa terra montuosa, difficile e amata, è dunque necessario ed urgente. Con la consapevolezza che la natura è beneficio e patrimonio di tutti. Ecco perché oggi sentiamo l’urgenza di dare il nostro apporto concreto.

Con Trentino Tree Agreement, vogliamo contribuire alla ricostruzione dei boschi trentini e diventare promotori di pratiche di sostenibilità ambientale.

 

Trentino Tree Agreement.

Insieme, per il bosco che verrà.

La tua donazione contribuirà a far rivivere interi boschi, tutelando così un prezioso patrimonio collettivo. Ogni nuovo albero messo a dimora avrà un grande valore per tutti: assorbe anidride carbonica, garantisce biodiversità, contrasta l’erosione del suolo, dona ombra e riparo. Le foreste sono indispensabili alla vita. Le attività di Trentino Tree Agreement si concentreranno – in un primo momento – su tre aree: la Foresta dei Violini di Paneveggio, la Foresta dell’Eremo a San Martino di Castrozza e la Foresta Nascosta di Cadino.

 

Clicca su ciascuna area, per conoscere meglio i boschi che stai supportando e le attività di ripristino programmate.

 

 

Mappa Trentino Tree Agreement Mappa Trentino Tree Agreement